Spettacolo al museo
SANTA CATERINA DA SIENA

Nell’ambito della rassegna “Le mistiche del Medioevo. Speciale Giubileo” concerto letterario dedicato a Caterina di Jacopo Benincasa , più nota come Santa Caterina da Siena.
Drammaturgia di Antonetta Carrabs.
Letture sceniche a cura di Antonetta Carrabs – Iride Enza Funari – Anna Pennati.
Con la partecipazione di Silvia Vavassori (liuto e voce) e Tommaso Petracchi (flauto dolce).  

Iniziativa in collaborazione con La Casa della Poesia di Monza e Associazione ProMusica Aps ETS.

Caterina di Jacopo Benincasa ebbe un ruolo centrale nella politica del suo tempo e nella storia della Chiesa. Si preoccupò di lavorare per la pace in un periodo di guerre e lotte e riuscì a convincere il Papa a fare ritorno a Roma, dopo il lungo periodo ad Avignone. La sua battaglia politica fece di lei un personaggio pubblico, una donna autorevole e di potere, capace di sovvertire le gerarchie e di sfidare apertamente il mondo degli uomini. Illetterata e figlia di un tintore divenne l’esempio vivente di tutte le virtù cardinali e teologali, predicando amore, pace e obbedienza alla Chiesa. Incisiva e determinata nella parola e nei fatti. Lasciò 382 lettere indirizzate a papi, religiosi, religiose e laici, 22 orazioni, 25 elevazioni scritte dai discepoli mentre era in estasi. Nel 1461 fu canonizzata, nel 1939 proclamata patrona d’Italia e, nel 1970, dottore della Chiesa. 

Quando

Sabato 20 settembre 2025 – ore 18.00

Info e costi

Chiostro del museo. In caso di maltempo l’iniziativa si terrà nella sala conferenze.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

 

Nella foto: Giovanni di Paolo (Giovanni di Paolo di Grazia), The Mystic Marriage of Saint Catherine of Siena.
Metropolitan Museum of Art
 

Prenotazione obbligatoria:

    1. compila il modulo sottostante;
    2. clicca su “Registrati”: hai effettuato la prenotazione! Riceverai a breve una mail di conferma: ricordati di controllare anche la casella Spam.
    3. se non puoi partecipare ricordati di annullare la tua prenotazione